La Produzione

I sistemi di produzione di cui si avvale l'Alfa Graniti sono sistemi ad alto contenuto tecnologico. I blocchi vengono introdotti nei telai dove avviene la segagione di marmi e graniti e l'ottenimento di lastre di qualsiasi spessore. L'uso del telaio tradizionale, in Brasile, è stato sostituito dal telaio multifilo diamantato. Il multifilo è una macchina che rivoluziona i concetti produttivi delle lastre di granito. Essa si caratterizza per la precisione di taglio e la bassa rugosità delle lastre che permettono una riduzione dei tempi di lucidatura. Successivamente, per i materiali poco compatti, al fine di migliorarne resistenza e aspetto estetico, l'Alfa Graniti è dotata della Linea Automatica di Resinatura di marmo e granito. Prima dell'applicazione della resina la lastra da trattare deve essere condizionata per quanto riguarda l'umidità e la temperatura, mentre dopo l'applicazione deve essere mantenuta a temperatura costante controllata per consentire l'indurimento previsto della resina. Le lastre grezze, ottenute dalla segagione o resinate, vengono sottoposte a successive lavorazioni:

lucidatura- esalta il colore, le venature del materiale, conferendogli grande luminosità e trasparenza.

levigatura- rende la superfice liscia e piena conferendo al materiale un aspetto opacizzato e per certi versi vissuto.

fiammatura- è un processo termico ottenibile usando ossigeno e gas i quali surriscaldando le superfici da trattare favoriscono una sfogliazione di circa 2 mm di materiale, facendo risaltare così la struttura ed il colore del materiale.

spazzolatura- si ottiene con apposite spazzole abrasive montate nella linea di levigatura;essa conferisce un aspetto a buccia d'arancia con una tessitura lievemente ondulata, che ricorda "l'effetto seta"

bocciardatura- si ottiene con un martello a punte piramidali,con possibilità di gradazioni diverse ,conferendo un aspetto rustico al materiale esaltandone la tessitura.